“Suon(n) e realtà” è il titolo del disco realizzato nel Penitenziario Minorile di Airola.
Il suono che parla è il progetto Nato dal Laboratorio Rap e di espressione e scrittura creativa realizzato dall’Istituto Penitenziario Minorile di airola, promosso dal Garante dei diritti dei detenuti della rEgione Campania, dal Dipartimento di Gisutizia Minorile in collaborazione con The Co2 Crisi Opportunity Onlus. Il secondo step di Il Suono che parla ha portato alla registrazione di un cd prodotto dall’associazione Co2 Crisis Opportunity Onlus, specializzata in comunicazione sociale.
La dottoressa Rosa Vieni, Funzionario della Professionalità pedagogica dell’Istituto, ha chiamato in cattedra alcuni dei più conosciuti rapper campani, che hanno aiutato i giovani ospiti dell’Ipm a trasformare in rima le loro sensazioni: Mef, Doc Shock, Rocco Hunt, SharkEmcee e Lucariello, famoso per il brano Cappotto di legno, ispirato alla vicenda di Roberto Saviano.
Il disco contiene 5 brani:
1 – ‘nata jurnata
2 – Come il mare
3 – Semp ccà
4 – Storia amara
5 – Vac’ annanz