FESTIVAL DELLA CICALA
Il Festival della Cicala è una manifestazione canora a carattere nazionale che si propone di promuovere la persona e la qualità della vita attraverso la musica nella forma canzone.
Il Festival si rivolge a tutti i creativi che scrivono canzoni senza preclusione di genere, di dialetto o di età.
Caratteristica principale dell’iniziativa è la formazione della giuria, composta dagli studenti delle scuole medie e superiori che, grazie al supporto fondamentale dei loro insegnanti, ascoltano e votano i brani in rassegna.
Grazie a questa formula si raggiungono due risultati essenziali, da un lato si invitano le giovani generazioni a partecipare concretamente ad un processo di crescita culturale, letteraria e musicale, dall’altro si offre un’opportunità unica a chi scrive canzoni ovvero far ascoltare le proprie opere ad un pubblico particolarmente attento e grande fruitore di musica, senza passare per le “forche caudine” dei mezzi di comunicazione di massa.
L’in/formazione è l’elemento fondamentale per la crescita collettiva e la scuola il luogo più importante in cui far germogliare il seme del sapere. La creazione di una redazione “giornalistica” permanente consente, durante l’anno scolastico, di far cimentare gli studenti nell’affascinante ruolo del “critico musicale”.
La manifestazione, nel corso di questi anni, si è fregiata di ricevere per tre anni le medaglie di rappresentanza del Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano e l’opera dell’artista Lello Esposito.
Testimoni delle edizioni passate sono stati Enzo Avitabile, Roberta Di Lorenzo e Nino Buonocore.
Le ultime edizioni del Festival sono state realizzate in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania del Ministero della Pubblica Istruzione.
LE EDIZIONI PRECEDENTI: